Home Il Condominio   :::  Storia e mitologia    ::   Area flegrea    
Area Riservata  
 
Numeri Utili
Comune di Pozzuoli  
Tel. 081/8551111 
 
Servizio Acquedotto e fogne
Tel. 081/8551627
 
Ritiro a domicilio ingombranti e raee  
Numero Verde 800903626
 
Raccolta differenziata
Numero verde 800.90.36.26
 
Polizia Municipale Pozzuoli
Tel 081/8551111
 
Ospedale Santa Maria Delle Grazie

Tel. 081/8552320 (Pronto Soccorso)

 
Guardia Medica Via Vecchia delle Vigne 
 Tel. 081/526 69 54
 
Guardia Medica Via C. Alvaro Monteruscello 
Tel. 081/524 26 54
 
Carabinieri Viale dei Platani
Tel. 081/8678275
 
Farmacie e Guardia Medica Pozzuoli

Svago
Guida TV
Meteo Napoli
Tangenziale Napoli
 
Amministratore
Dott. Daniele Russo
 
 

Dove siamo
Mappa Google

Visualizzazione ingrandita della mappa

Puteoli

Pozzuoli era in origine uno scalo commerciale greco-cumano, la città vera e propria fu fondata nel 528 a.C. da un gruppo di esuli sami, con il nome di Diceàrchia (in greco Δικεάρχια cioè giusto governo).

Nel 421 a.C. passò in mano ai sanniti. Dopo la conquista romana della Campania (228 a.C.), Puteoli (o Puteolos, in greco Πυτέολος) (così ribattezzata per via delle numerose sorgenti di acque termo-minerali) cominciò ad acquistare importanza e il suo porto divenne fondamentale per gli scambi commerciali dell'epoca. Nel 194 a.C. Pozzuoli divenne una colonia romana e da quel momento la sua importanza crebbe sempre più, perché i romani ne fecero il loro porto principale. La collegarono con un'ottima rete stradale all'Urbe e alle città più importanti della Campania, mentre tutte le più fiorenti città marittime dell'Oriente vi impiantarono stazioni commerciali. Furono costruiti mirabili monumenti come l'Anfiteatro Flavio, il Tempio di Serapide, lo Stadio di Antonino Pio, l'Anfiteatro Minore e il Tempio di Augusto.

Portato come prigioniero a Roma (e dopo il suo naufragio a Malta) San Paolo vi sbarca circa 61 d.C. Vi è ricevuto da una piccola comunità cristiana (atti 28:13-14). Il declino della città iniziò nel 70 d.C. circa, con l'apertura del porto di Ostia, voluto da Claudio e terminato da Nerone.

Il graduale sprofondamento del litorale, causato dal bradisismo, costrinse gli abitanti a lasciare, verso la fine del V secolo, la parte bassa della città e a stabilirsi sull'altura (attuale Rione Terra), che fu cinta di mura e diventò così il castro puteolano. Agli inizi del XVI secolo, Pozzuoli fu sconvolta da scosse telluriche e dal bradisismo. I puteolani, atterriti da tale fenomeno, cominciarono a stabilirsi al di fuori delle mura, sino a formare presso il mare un borgo costituito da piccole case di pescatori.

Nella notte tra il 29 e il 30 settembre 1538, un terremoto distrusse, tra il lago d'Averno e il Monte Barbaro, il villaggio di Tripergole. La terra si aprì ed eruttò tanto materiale da formare una collinetta, che in seguito fu chiamata Monte Nuovo.

Durante la  Seconda guerra mondiale, la città fu presa particolarmente di mira dai bombardamenti alleati, a causa del porto (che riforniva di carburante le navi da guerra), dello stabilimento Ansaldo (che produceva artiglierie) e per l'importante linea ferroviaria Napoli-Roma (che l'attraversava).

La città antica, il cosiddetto Rione Terra è stato abbandonato a seguito dei moti bradisismici degli anni settanta ed è da ormai molti anni in fase di restauro. Oggi è possibile visitare gran parte dei sotterranei e una parte in superficie. Nel XVI secolo il viceré del Regno di Napoli, Don Pedro de Toledo vi costruì i suoi palazzi.

LAnfiteatro Flavio è uno dei due anfiteatri romani esistenti a Pozzuoli. Alcuni testi riportano la sua edificazione sotto Vespasiano e la sua inaugurazione probabilmente da Tito. Secondo alcuni studiosi, la presenza di muratura realizzata con la tecnica dell'opus reticulatum, farebbe pensare ad una sua realizzazione sotto Nerone, rimossa poi con un processo di damnatio memoriae. La tecnica muraria comprende, tuttavia, anche l'utilizzo di laterizi; inoltre, il ritrovamento di un'iscrizione epigrafica che recita così "Colonia Flavia Augusta/Puteolana pecunia sua (cioè, "la Colonia Flavia Augusta costruì a sue spese") e il fatto stesso che la tipologia dell'anfiteatro puteolano è del tutto simile a quella del Colosseo darebbero ragione a una collocazione cronologica del monumento in età Flavia. La cavea, divisa in tre livelli di gradinate, permetteva di contenere fino a 20.000 spettatori.

Nei sotterranei sono tuttora visibili parti degli ingranaggi per sollevare le gabbie che portavano sull'arena belve feroci e probabilmente altri elementi di scenografia degli spettacoli. La struttura, di pianta ellittica, misura 147 x 117 metri, mentre l'arena ha i due semiassi di 72,22 e 42,33 metri.

L'anfiteatro sorge oggi a poche centinaia di metri dall'attuale linea di costa, nel centro di Pozzuoli, e dista pochi passi dalla fermata Pozzuoli della linea 2 della metropolitana di Napoli.

Serapeo è il nome che viene dato ad ogni tempio, o altra struttura religiosa, dedicata alla divinità sincretica Serapide, venerata nell'Egitto ellenistico e che combinava elementi degli antichi dei egizi Osiride e Api in una forma antropizzata compatibile con la cultura della Alessandria tolemaica. Vi furono numerosi centri di questo culto ognuno dei quali detto, in greco, Σεραπεον Serapeion o Serapeum nella forma latinizzata.

Il Tempio di Serapide è stato interpretato originariamente come un tempio dedicato al dio Serapide, in seguito al rinvenimento di una scultura che lo raffigura, il complesso è in realtà un mercato pubblico (macellum), costruito probabilmente tra la fine del I sec. e l’inizio del II sec. d.C., nel quartiere che gli antichi chiamavano Emporium, situato sulla costa a nord del promontorio dell’acropoli. Ristrutturato in epoca severiana (inizi III sec. d.C.), il complesso, con l’ingresso verso il mare, si sviluppa su una superficie piuttosto vasta (75 metri di lunghezza per 58 metri di larghezza) circondata da un portico con colonne di granito o di cipollino, sul quale si aprivano numerose botteghe adibite, probabilmente, alla vendita di carne e pesce. La parte centrale del cortile è occupata da una tholos, a sua volta chiusa da una esedra preceduta da quattro colossali colonne, delle quali tre sono ancora in piedi. I resti del pavimento e del rivestimento in marmo delle latrine pubbliche sono indice della straordinaria sontuosità del monumento. Sulle colonne sono visibili le erosioni dovute agli abbassamenti e innalzamenti del suolo, a causa del fenomeno del bradisismo che da sempre caratterizza l’area flegrea.

Lago d’Averno

Il lago prende nome da una oscura e profonda voragine (attualmente non identificata) presente nelle sue vicinanze ed emanante vapori sulfurei, la quale, secondo la religione greca e poi romana, era un accesso all'Oltretomba, regno del dio Plutone. Per tal motivo gli inferi romani (l'Ade greco) si chiamano anche Averno. Infatti anche il poeta Virgilio nel VI dell'Eneide colloca vicino a tale lago l'ingresso mistico agli Inferi, dove l'eroe Enea deve recarsi:

"[...] C'era una grotta profonda e immensa di vasta apertura, rocciosa, difesa da un nero lago e dalle tenebre dei boschi sopra la quale nessun volatile poteva dirigere il cammino con le ali impunente; un puzzo così intenso si diffondeva alle volte superiori sprigionandosi dalla oscura bocca. (Ecco perchè i Greci chiamarono quel luogo Aornon) [...]

[...] Lontano, andate lontano grida la profetessa (la Sibilla), e ritiratevi da tutto il bosco. [...]

Il nome Avernus deriva dal greco άορνος ('senza uccelli') poiché gli uccelli che volavano sopra tale voragine morivano a causa delle sue esalazioni sulfuree.

I laghi dei Campi Flegrei

Il Lago di Lucrino deve la sua origine all'interazione che si è sviluppata nel tempo con il mare, (origine lagunare) oggi questo lago ha estensione assai ridotta e ciò è verosimilmente attribuibile al profondo cambiamento morfologico della zona avvenuto a seguito della eruzione del Monte Nuovo nel 1538. Il nome Lucrino deriva dal latino lucrum (lucro, guadagno, profitto) per gli allevamenti di pesci e soprattutto di ostriche che intorno all'anno 90 a.C. vi aveva installato il senatore romano Sergio Orata, divenendo in breve tempo uno degli uomini più ricchi dell'epoca. Nel I secolo a.C. a causa del moto bradisismico discendente, irrompendo le onde del mare nel lago e danneggiandone gli impianti, gli allevatori richiesero al Senato Romano di intervenire; le opere di restauro e di soprelevazione dell'istmo che separava il lago dal mare (Via Herculea) furono realizzate da Giulio Cesare, e magnificate da Virgilio. In questa zona, come nella vicina Baia, insistono delle risorse termali analogamente a ciò che accadeva al villaggio Tripergole, famoso appunto per le acque termo-minerali.

Il Lago Fusaro (o lago Acherusio) si è formato con la chiusura del tratto di mare fra le frazioni di Torregaveta e Cuma. A partire dal 1752 l'area del Fusaro, all'epoca scarsamente abitata, divenne la riserva di caccia e pesca dei Borbone, che affidarono a Luigi Vanvitelli le prime opere per la trasformazione del luogo. Salito al trono Ferdinando IV, gli interventi furono completati da Carlo Vanvitelli, figlio di Luigi, che nel 1782 realizzò il Casino Reale di Caccia sul lago, a breve distanza dalla riva. Questo edificio, noto come Casina Vanvitelliana, fu adibito alla residenza degli ospiti illustri, come Francesco II del Sacro Romano Impero, che qui soggiornò nel maggio 1819. All'interno dell'edificio furono accolti pure Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini e, più recentemente, il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. Oggi la casa è collegata da un ponte in legno, ma inizialmente era raggiungibile solo tramite imbarcazioni a remi. Dell'antico mobilio oggi rimane solo un lampadario, un tavolo rotondo ed un camino, in ognuno dei quali è sempre presente la conchiglia, simbolo dei Borbone. In alcune sale di questo casino sono state girate delle scene del film "Pinocchio" di Luigi Comencini (era la casa abitata dalla fata Turchina).

Il Parco di Baia

Il toponimo le deriva dalla tradizione che vuole che qui sia annegato Baios, compagno di Ulisse. Sito di villeggiatura per l’aristocrazia romana sin dalla tarda repubblica e, successivamente, per tutta l’epoca imperiale, Baia era particolarmente amata non solo per la bellezza del paesaggio, ma anche per la presenza di sorgenti termali. La tradizione vuole infatti che proprio qui siano nate le prime stanze riscaldate con ipocausto (anche se in realtà non è propriamente esatto). Di certo la caratteristica di Baia è la presenza di vapori caldi e di acque termali, che i Romani sfruttarono a pieno, riuscendo a creare sistemi sempre più complessi di canalizzazione di entrambi.

Il parco archeologico dell’antica Baiae, esteso su di una superficie di 40.000 mq e diviso convenzionalmente in cinque settori (Villa dell’Ambulatio, Settore di Mercurio, Settore della Sosandra, Settore di Venere), racchiude i resti di residenze patrizie e di impianti termali. La Villa dell’Ambulatio si estende su due terrazze: quella superiore ospita il quartiere domestico e quella inferiore un grande porticato coperto che dà nome alla struttura. Il Settore di Mercurio è costituito da due nuclei distinti con funzione prevalentemente termale. Il Settore della Sosandra, in cui sono state individuate quattro fasi edilizie, si sviluppa su quattro livelli: i primi due con funzione abitativa, mentre i due livelli inferiori ospitano un complesso architettonico scenografico interpretato come un teatro-ninfeo. Il Settore di Venere, chiamato così dagli studiosi del ‘700 che definivano “stanze di Venere” alcuni ambienti del livello inferiore, si articola su tre livelli sovrapposti con ambienti di servizio o con funzione termale.

Il Castello Aragonese di Baia, situato in un'area di notevole importanza strategica, fu eretto su di un promontorio (51 m s.l.m.) naturalmente difeso ad est da un alto dirupo tufaceo a picco sul mare, e ad ovest dalla profonda depressione data dalle caldere di due vulcani chiamati "Fondi di Baia" (facenti parte dei Campi Flegrei); con l'aggiunta di mura fossati e ponti levatoi, il Castello risultava praticamente inespugnabile. La sua posizione - dalla quale si dominava tutto il Golfo di Pozzuoli fino a Procida, Ischia e Cuma - consentiva un controllo molto ampio della zona, impedendo tanto l'avvicinamento di flotte nemiche, quanto eventuali sbarchi di truppe che avessero voluto marciare su Napoli con una azione di sorpresa alle spalle.

In epoca romana la collina era occupata da un grandioso complesso residenziale, forse la "villa di Cesare" (Tacito afferma che la villa di Cesare si trovava su di un'altura dominante il golfo di Baia), i cui resti furono distrutti e talora inglobati nell'attuale fortezza. Strutture superstiti della villa sono visibili intorno ad essa lungo la costa e a terra presso il campo sportivo, mentre altre sono state individuate recentemente e messe in luce nel corso dei lavori di restauro delle parti più alte del castello (Torre Cavaliere) e più in basso lungo le sue scarpate a mare, a seguito del loro diserbo.

La costruzione del castello fu avviata dagli Aragonesi - insieme a numerose altre fortificazioni nel Regno di Napoli - nel 1495, poco prima dell'invasione dei francesi di re Carlo VIII. Per la progettazione del sistema difensivo e delle singole fortezze, il re Alfonso II d'Aragona si servì della consulenza di Francesco di Giorgio Martini, architetto senese, rinomato per le nuove tecniche e le soluzioni da lui applicate a difese militari.

Bacoli

La Piscina Mirabilis è un monumento archeologico di Bacoli. Originariamente era una cisterna di acqua potabile romana costruita in età augustea a Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli. Il nome attuale le fu attribuito nel tardo Seicento. Si tratta della più grande cisterna nota mai costruita dagli antichi romani e aveva la funzione di approvvigionare di acqua le numerose navi della Classis Misenensis, poi divenuta Classis Praetoria Misenensis Pia Vindex, che trovava ormeggio e ricovero nel porto di Miseno.

L'acqua veniva prelevata attraverso i pozzetti realizzati sulla terrazza che sovrasta le volte con macchine idrauliche, e da qui canalizzata verso il porto. La struttura muraria è realizzata in opus reticulatum e, così come i pilastri, è rivestita di materiale impermeabilizzante. Una serie di finestre lungo le pareti laterali e gli stessi pozzetti superiori provvedevano all'illuminazione e all'aerazione dell'ambiente. Sul fondo, nella navata centrale, si trova una piscina limaria di 20 metri per 5, profonda 1,10 metri, che veniva utilizzata come vasca di decantazione e di scarico per la pulizia e lo svuotamento periodico della cisterna. La piscina mirabilis costituiva il serbatoio terminale di uno dei principali acquedotti romani, l'acquedotto augusteo, che portava l'acqua dalle sorgenti del fiume Serino, a 100 chilometri di distanza, fino a Napoli e ai Campi Flegrei.

Monte di Procida

l suo territorio rappresenta la parte più estrema della penisola flegrea, un promontorio di fronte  l'isola di Procida, da cui è separata da uno stretto tratto di mare (canale di Procida). Al largo, in direzione ovest si trova l'Isolotto di San Martino: un piccolo isolotto unito al promontorio da un ponte e da un tunnel.

L'area, detta fino all'alto medioevo "Monte di Miseno", cambiò lentamente nell'uso il suo nome fino a giungere a quello attuale, dopo che con la distruzione del porto di Miseno, l'area passò sotto la giurisdizione di Procida (quindi: "monte appartenente a Procida"). Il centro abitato attuale nacque e si ingrandì appunto per l'afflusso di coloni dalla vicina isola a partire dal XVI - XVII secolo.

Il comune nacque amministrativamente il 27 gennaio 1907, quando un referendum sancì la separazione della parte di terraferma dal resto del comune (comprendente l'omonima isola e l'isolotto di Vivara), formando così l'attuale comune di Monte di Procida. Fondamentale per l'acquisizione dell'autonomia amministrativa dal comune di Procida fu il contributo di Ludovico Quandel.

Amministratore Condominio Parco Enea - C.F. 96015020637 Via Montenuovo licola patria, 135 – Pozzuoli (NA)